IMPIANTO A SECCO
Impianto di spegnimento automatico – impianto a secco
Descrizione generale
Gruppo a secco scanalato
Descrizione tecnica
I sistemi sprinkler a secco, sono impiegati in tutte le aree soggette a rischio di gelo o di vaporizzazione. Il principio di funzionamento è simile a quello dei sistemi a umido, con la differenza che le tubazioni a monte della stazione di controllo sono perennemente riempite d’acqua in pressione e quelle a valle permanentemente riempite d’aria in pressione.
Anche se le pressioni a monte e a valle sono molto diverse la valvola rimane chiusa in quanto le superfici attive di contatto sono molto diverse.
Negli impianti a secco, viene generalmente abbinato alla valvola il sistema di “mantenimento pressione” che ha la funzione di controllare la pressione dell’aria.
Viene utilizzato per mantenere al valore corretto la pressione richiesta per l’impianto.
Per conoscere la pressione dell’aria corretta far riferimento ai diagrammi del manuale di installazione.
La caduta di pressione dell’aria, conseguente all’apertura di uno o più erogatori, provoca l’apertura del piattello e l’immissione dell’acqua nelle tubazioni di distribuzione con l’immediata uscita dagli ugelli.
Per ottenere un più rapido rilascio dell’acqua dagli sprinkler e ridurre i ritardi, normalmente presenti tra l’azionamento di un ugello e l’apertura della valvola a secco, viene installato l’acceleratore.
Il passaggio dell’acqua aziona la campana di allarme idraulica che emette un suono di allarme all’esterno del fabbricato e attiva pressostato di allarme.