MAGNI 501
Termometro bimetallico posteriore, art.501
Art: 501
Descrizione generale
I termometri bimetallici posteriori oltre al normale utilizzo negli impianti termici vengono usati in tutte quelle applicazioni industriali dove il mercurio è vietato dalla normativa in corso. Es.: impianti petroliferi, alimentari e farmaceutici.
Sono strumenti che ricevono le variazioni di temperatura sfruttando la dilatazione di una spirale bimetallica alla cui estremità è posta la lancetta indicativa. Costruzione secondo EN 13190.
Descrizione tecnica
- Dimensione nominale: 32, 40, 50, 60, 80, 100 e 150 mm
- Cassa e anello: ottone cromato o lega leggera (DN 32-40-50), AISI 430 (DN 60-80-100) AISI 304 (DN 150)
- Gambo: in ottone nichelato, Ø 9 mm, lunghezza 40÷600 mm
- Movimento amplificatore: in ottone
- Quadrante: in alluminio bianco con graduazioni in nero
- Lancetta: in alluminio ossidato nero
- Azzeramento: sul terminale del gambo
- Trasparente: in vetro
- Guarnizione: in neoprene
- Grado di protezione: IP44 – IP55 (solo per DN 150) secondo CEI EN 60529
- Limite temperatura ambiente: -20…+60°C
- Limite: non superare il 75% del valore di fondo scala e/o del valore estremo della scala per temperature inferiori a 0°C
- Sovratemperatura: +30% A.C. per temperature ≤400°C, sovratemperatura limite 500°C